2 \documentclass[italian,draft]{lematema}
4 % Permette di scrivere le accentate come à è ì etc
5 % invece di \`a \`e \`i etc
6 \usepackage[latin1]{inputenc}
8 % Titolo dell'articolo: separare le righe con \\ se
9 % la divisione automatica non soddisfa.
10 \title{Articolo di esempio\\con titolo su più righe}
11 % Il titolo andrà anche nelle testatine. Qualora sia troppo lungo,
12 % è opportuno definirne una version più breve per la testatina;
13 % il comando \titlemark è definito a questo scopo
14 \titlemark{Articolo di esempio}
16 % Il comando \titlenote serve ad aggiungere un commento
17 % al titolo; il commento apparirà a piede della prima pagina
19 \titlenote{Lavoro sponsorizzato da Azienda e Ministero}
20 % È possibile anche aggiungerne più d'uno
21 \titlenote{Grazie tante a tutti}
23 % Mathematics Subject Classification
26 \keywords{testing, prova}
28 % Autori dell'articolo. Inserire ogni autore con il comando \author, e
29 % l'affiliazione con il comando \address; il comando \address può anche venir
30 % diviso in righe usando \\
34 Dipartimento di Questo e Quest'altro\\
35 Università di una Certa Città\\
36 \email{nome.cognome@server.email}
38 \author{Altra Persona}
42 \email{altra.email@altro.server}
45 % Data di entrata in redazione, nella forma anno/mese/giorno
49 % Altrove gli indirizzi email possono essere inseriti più
50 % semplicemente con il comando \email{indirizzo.email}
52 % Inizio del documento
59 Sommario dell'articolo, dove si descrive sinteticamente il risultato principale
63 % Articolo vero e proprio
64 \section{Introduzione}
65 Testo dell'introduzione
69 È possibile usare vari ambienti predefiniti per teoremi, corollari, lemmi,
70 proposizioni, definizioni, esempi, osservazioni e note, con eventuali
74 Questa è una definizione.
84 Infatti è così che si chiama, e questo completa la dimostrazione. A fine
85 dimostrazione viene automaticamente aggiunto il simboletto di chiusura.
89 \begin{cor}\label{cor:refex}
90 C'è anche un corollario, qui, a cui faremo riferimento più avanti.
92 Se per un qualunque motivo si desidera apporre il simbolo di chiusura prima
93 della posizione scelta automaticamente (ad esempio se la dimostrazione termina
94 con un'equazione, è opportuno mettere il simbolo alla fine dell'equazione), si
95 usi il comando {\tt\string\qedhere}:
97 \sin^2\alpha + \cos^2\alpha = 1.\qedhere
102 \begin{prop}[informazioni aggiuntive]
103 Ed una proposizione. Notare le informazioni aggiuntive messe subito prima
104 dell'enunciato. È in tal modo possibile specificare informazioni quali
105 riferimenti bibliografici, nome del teorema, etc.
108 \section{Altro testo}
111 Questo è un esempio, in cui facciamo riferimento al
112 corollario~\ref{cor:refex}, come promesso.
116 E questa un'osservazione, dove ricordiamo che i riferimenti incrociati vengono
117 risolti automaticiamente, ma occorre compilare il file almeno due volta.
121 Concludiamo con una nota: per maggiori informazioni, consultare la
122 documentazione dell'\AmS-\LaTeX
125 \section{Ancora una sezione}
129 \section{Ed un'altra ancora}
131 Per avere un altro po' di pagine.
133 \section*{Ringraziamenti}
135 Si ringraziano il prof.~Tal de'~Tali, il dr.~Tizio e Caio e~Sempronio per i
136 suggerimenti, l'idea e quant'altro. Ed ovviamente, Donald~E.\ Knuth per aver
137 creato il \TeX\cite{Knuth96a} (ecco un esempio di citazione bibliografica).
139 Per concludere, la bibliografia. È consigliabile raccogliere la bibliografia in
140 un file Bib\TeX\ che abbia lo stesso nome del file contentete l'articolo: si
141 potrà allora inserire il comando \texttt{\string\bibhere} alla fine del
142 documento per inserirla.
144 Se invece il file contente la bibliografia ha un nome divers (ad esempio
145 \texttt{nomebib}) si dovrà usare il comando
146 \texttt{\string\bibliography\{nomebib\}}. In alternativa al Bib\TeX\ si potrà
147 usare l'ambiente standard \texttt{thebibliography}. Si consiglia però
148 l'utilizzo di~Bib\TeX.
150 Ricordiamo infine che usando Bib\TeX\ è necessario usare il comando
151 \texttt{\string\nocite\{*\}} per inserire tutti i riferimenti contenuti in
152 bibliografia, e non solo quelli citati